SOCIETA’

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[13]

Cultura

Prodotti tipici

Non c’è un vero e proprio piatto che si potrebbe dire sia “nato” a Lioni. Sulla tavola dei lionesi troviamo prodotti che variano dalla tipica cucina napoletana a quella lucana e anche pugliese. Degna di nota è la produzione casearia. Famose sono le “tomacelle”, gustoso preparato locale a base di carne di maiale. Non mancano, comunque i prodotti preparati con le Castagne di Montella.

Geografia antropica

Sezione vuota
Questa sezione è ancora vuota.

Economia

Lioni è un importante centro commerciale dell’Irpinia. Dopo il sisma del 1980 è stata costruita un’ampia zona commerciale e artigianale che ha gettato le basi dello sviluppo della sua nuova economia e che lo hanno portato ad essere un punto di riferimento per tutti i paesi limitrofi. Numerosi locali sono spuntati negli ultimi anni, tanto da polarizzare le uscite serali dei paesi limitrofi sul suolo lionese.

Infrastrutture e trasporti

Principali arterie stradali

Lioni è attraversato per intero dalla strada statale 7 Via Appia (SS 7) che collega Roma a Brindisi. Dopo il terremoto del 1980 un’importante strada di collegamento ha permesso il veloce sviluppo dell’economia locale: si tratta dell’Ofantina Bis che collega Avellino con molti paesi dell’Irpinia.

È a 30 km dall’autostrada A/16 (Napoli – Bari). L’uscita è Avellino Est o Grottaminarda.

Mobilità urbana

Con mezzi pubblici tramite autolinee A.I.R. (Autoservizi Irpini) ma anche con autolinee private che percorrono la tratta Calitri-Lioni-Avellino-Napoli quali Di Maio, o la tratta San Fele-Lioni-Avellino-Napoli quali Liscio.

Ferrovie

Lioni dispone di due stazioni ferroviarie sulla ferrovia Avellino – Rocchetta Sant’Antonio: le stazioni sono Lioni e Lioni – Valle delle Viti (chiusa).

Cittadini stranieri

Al 31 dicembre 2008 a lioni risultano residenti oltre 100 cittadini stranieri. Le maggiori comunità sono quelle di:

Amministrazione

Altre informazioni amministrative

Il territorio fa parte della Comunità montana Alta Irpinia,e del Parco regionale Monti Picentini.

Gemellaggi

Il comune è stato pesantemente colpito dal terremoto del 1980.
A seguito della ricostruzione il comune ha stretto i seguenti accordi di gemellaggio:

Note

  1. ^ Dato Istat – Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, p. 151. Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, 1 marzo 2011. URL consultato in data 25 aprile 2012.
  3. ^ Dato Istat al 31/12/2010.
  4. ^ Abitanti Lioni – Dati demografici 2008
  5. ^ Comune di Lioni (AV) – Italia: Informazioni
  6. ^ V. M. Santoli, De Mephiti et vallibus Auxanti libri III , cum observationibus super nonnullis urbibus Hirpinorum, Napoli 1783
  7. ^ a b Lioni, il nome, le origini di Angelo Colantuono
  8. ^ F. Scandone, L’Alta Valle del Calore, Vol. I, Napoli 1911, p. 20 nota 2
  9. ^ Comune di Lioni: storia
  10. ^ F. Scandone, L’Alta Valle dell’ Ofanto, Avellino 1957, pp. 358-60, docc. 15-29.
  11. ^ Lioni, container senza fine – Repubblica.it
  12. ^ www.irpinia.info, Lioni, Chiesa Madre di S. Maria Assunta
  13. ^ Statistiche I.StatISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Lascia un commento